L'innovativo contest sul mondo del calcio e non solo! Regolamento, tecniche di gioco, statistiche e tanto altro...
Categoria:
Sport
Adatto a:
Tutti
Inizio: 06/03/2023 Fine: 30/04/2023
La corretta alimentazione dei giovani calciatori (e dei giovani in generale) è un tema di stringente attualità. Sposare un'alimentazione sana e bilanciata significa infatti evitare patologie deleterie, vedi in cima alla lista la sempre più diffusa obesità, e prima ancora rafforzare il proprio fisico e migliorare di conseguenza le performance sportive. I giovani che per un motivo o per l'altro soffrono di uno o più disturbi alimentari sono in aumento anche nel nostro paese, per questo è importantissimo riconoscere i segnali di tali disagi e agire per porvi rimedio.
Una squadra di calcio formata da bambini e ragazzi che seguono un regime alimentare adeguato alla loro età ha senza dubbio maggiori chance di successo rispetto alla stessa squadra di giocatori in sovrappeso o con carenze di vitamine, potassio, magnesio ed altri elementi preziosi. Pensiamo solo al fenomeno dei crampi e alle loro cause. Se è vero che un eccesso di allenamento può portare, inevitabilmente, a soffrire di dolori articolari di tipo crampiforme alle gambe e ai piedi, è altrettanto vero che l'aspetto alimentare riveste un ruolo cruciale nella prevenzione di questi stessi sintomi, accorciando inoltre i tempi di recupero ed evitando stop forzati.
Detta altrimenti, la sana alimentazione comporta benefici non solo diretti e immediati ma anche secondari nel momento in cui, a causa di un infortunio, bisogna tornare in campo e riprendere a giocare. Non a caso moltissimi calciatori di serie A e di altri massimi campionati internazionali devono parte della propria forza e capacità al corretto assortimento di prodotti alimentari e nutrienti assunti ogni giorno in occasione di pasti e spuntini. La domanda a questo punto sorge spontanea: come trasmettere ai più giovani il bagaglio di conoscenza necessario per migliorare la propria alimentazione?
La soluzione adottata da centinaia di club e associazioni sportive calcistiche italiane si chiama Goal Game Junior, contest a quiz destinato al pubblico di calciatori dagli 8 ai 16 anni di qualsiasi squadra e categoria. L'apprezzamento di questa formula così richiesta è legato a numerosi fattori tra cui innanzitutto la modalità di svolgimento del contest. I concorrenti, suddivisi in squadre di quattro elementi, partecipano a eventi live nei locali aderenti e possono sfidarsi a colpi di pulsantiera wireless rispondendo manche dopo manche alle domande multimediali di tipo testuale, audio, video o fotografiche. I temi spaziano dalle regole del calcio alla storia di questo bellissimo sport, con, in aggiunta, quesiti su argomenti fondamentali come la sana alimentazione, il cyberbullismo o il doping.
Una formula, quella di Goal Game Junior, che piace ad allenatori, dirigenti e non da ultimo genitori. Finalmente i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi tra loro anche fuori dal rettangolo di gioco, in un clima di competizione positiva e contagiosa frutto delle migliori tecnologie di gamification disponibili al momento. Al ritorno a casa, inoltre, i partecipanti possono continuare a sfidarsi utilizzando la web app per dispositivi iOs e Android. Da sottolineare i premi in palio per i vincitori, come la mini crociera di quattro giorni a Barcellona con ingresso al Camp Nou per la prima squadra classificata o come i buoni Amazon per la seconda e terza classificata. Iscriversi a Goal Game Junior è gratuito ma può insegnare tantissimo ai tuoi ragazzi. Perché rimandare? Compila il form senza impegno per maggiori informazioni!
05 febbraio 2019
Rafforzare lo spirito di squadra in ..
Educare i ragazzi e prepararli per l..