Il concorso tematico sulla sicurezza stradale
Category:
Educational
Suitable to:
Schools
Beginning: 02-27-2023 End: 02-10-2025
Sono segnali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie o utili per la guida e per l'individuazione di itinerari, località, servizi ed impianti stradali.
Indica che la circolazione sul tratto di strada su cui è posto è a senso unico, in particolare una volta svoltato la strada è a senso unico.
Quindi una volta svoltato nel senso della freccia non è possibile marciare in senso opposto (ad es è vietata l'inversione di marcia).
Non è vero che il segnale vieta di proseguire diritto.
Indica che la circolazione sul tratto di strada su cui è posto è a senso unico, in particolare indica l'inizio di una strada a senso unico.
Quindi dopo di esso non è possibile marciare in senso opposto (ad es è vietata l'inversione di marcia).
Non è vero che il segnale indica l'obbligo di proseguire diritto.
Fanno parte dei segnali di indicazione, sono di forma rettangolare e contengono lo schema dell'incrocio, realizzato mediante frecce e nomi delle località raggiungibili. Sulle frecce possono essere rappresentati segnali di pericolo (es PASSAGGIO A LIVELLO) e di prescrizione (es SENSO VIETATO) posti nel ramo dell'incrocio dove vige il pericolo o la limitazione.
Preavvisa un incrocio urbano (è su fondo bianco), riportando i nomi dei luoghi raggiungibili.
In questo caso indica di svoltare a destra per raggiungere la stazione ferroviaria e il centro; indica di proseguire dritto per Sora e Napoli.
Preavvisa un incrocio urbano (è su fondo bianco), riportando i nomi dei luoghi raggiungibili.
In questo caso indica di svoltare a destra per raggiungere il centro; indica di proseguire dritto per Milano.
Indica la presenza di due incroci successivi ravvicinati (a breve distanza) urbani (è su fondo bianco).
Al primo incrocio è vietato svoltare a sinistra (per la presenza del segnale 'SENSO VIETATO') e si svolta a destra per via Gemona;
al secondo incrocio (in fondo) si svolta a destra per il centro della città e per Trieste (Grado e Cividale) mentre si svolta a sinistra per l'ospedale o per l'Austria (Tarvisio e Tolmezio).
E' un preavviso di incrocio urbano regolato con circolazione rotatoria. Contiene lo schema della rotatoria e riporta i nomi delle località raggiungibili. Bisogna svoltare alla prima traversa a destra per raggiungere Forlì, alla seconda per raggiungere la tangenziale e alla terza per il centro della città.
E' un preavviso di incrocio urbano con limitazione di transito. Preavvisa una limitazione di transito sulla strada diretta a Pescara, in particolare:
- vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t (non tutti) di proseguire diritto per il centro di Avezzano
- consente agli autobus e alle autovetture di continuare diritto
- preavvisa di svoltare a sinistra all'incrocio urbano per raggiungere l'autostrada Roma-L'Aquila.
Preavvisa un incrocio su strada extraurbana (è su fondo blu).
Indica la presenza di un passaggio a livello sul ramo destro dell'incrocio (e non di una stazione ferroviaria) e indica quindi a chi svolta a destra il possibile attraversamento di treni. Indica di svoltare a destra per S. Giovanni, di svoltare a sinistra per località turistica (segnale di colore marrone), di proseguire diritto per raggiungere Porto Torres.
E' un segnale di preavviso di diramazione (non incrocio - non esistono incroci in autostrada) autostradale (è su fondo verde) che consente la scelta preventiva della direzione da seguire.
Indica che si deve proseguire diritto per andare a Bologna e svoltare a sinistra per l'aeroporto di Linate.
E' un segnale di preavviso e temporaneo di cantiere. E' posto in prossimità di un incrocio che precede un cantiere stradale.
Vieta a tutti i veicoli di proseguire diritto e indica il percorso sostitutivo (Novara è comunque raggiungibile).
Integrato con il pannello 'ESTESA', indica che la deviazione è lunga 2 Km (non indica la distanza dalla deviazione).
Fanno parte dei segnali di indicazione e sono posti poco prima della zona di preselezione su una carreggiata a due o più corsie e consentono la scelta preventiva della corsia da impegnare in base alla direzione che si vuole prendere.
Indica una preselezione di canalizzazione urbana e viene posto in sostituzione del segnale di preavviso di incrocio.
Nelle strade urbane (è a fondo bianco) a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione, in particolare:
- indica ai conducenti diretti alla località turistica di immettersi nella corsia di mezzo
- indica ai conducenti diretti a Terni di mettersi nella corsia di sinistra
- indica ai conducenti diretti al centro della città di occupare la corsia di destra
E' un segnale di preselezione su strada extraurbana (à su fondo blu) suddivisa in due corsie.
Preavvisa una zona di preselezione con due destinazioni:
- indica al conducente diretto a Bari di spostarsi sulla corsia di sinistra
- indica al conducente diretto a Pescara di spostarsi sulla corsia di destra
E' un segnale di indicazione posto lungo un'autostrada (fondo verde):
- nella parte sinistra segnala la distanza progressiva dal luogo di origine dell'autostrada (in questo caso ci troviamo al chilometro 54 dal punto d'inizio dell'autostrada)
- nella parte destra segnala la distanza dell'uscita per la località indicata (in questo caso mancano 4 chilometri dal casello d'uscita per Piacenza)
Posto su autostrade o su strade extraurbane principali (come in questo caso) indica la distanza (quella in basso) che c'è tra il segnale e il prossimo svincolo d'uscita. Quindi riporta i nomi delle località raggiungibili uscendo da tale svincolo (nel centro).
Nell'esempio è su strada extraurbana (essendo su fondo blu) e indica che lo svincolo per Frosinone è a 500 m. e le località raggiungibili sono quelle riportate al centro su fondo blu.
Le località turistiche sono indicati su fondo marrone.
Non è vero che indica che a 500 metri si arriva al comune di Frosinone (infatti a 500 metri vi è l'uscita dalla strada che stiamo percorrendo, che ci permette poi di arrivare a Frosinone).
Indica l'inizio di un centro abitato e quindi identifica la località raggiunta (in questo caso Taranto).
E' posto all'inizio del centro abitato, su tutte le strade d'ingresso alla località indicata.
Se barrato da una striscia rossa indica la fine del centro abitato.
Non è vero che indica la direzione da seguire per raggiungere Taranto.
Indica la fine del centro abitato e quindi anche la fine del limite massimo di velocità di 50 km/h e del divieto di segnalazioni acustiche. Nel pannello blu vengono indicate le prossime località (centri abitati) raggiungibili in ordine di lontananza e, per ogni località, la rispettiva distanza chilometrica.
Non è vero che si trova su strade extraurbane principali, in quanto come detto, si trova appena all'uscita di un centro abitato, e quindi su strade extraurbane secondarie.
Indica in autostrada, la distanza (numero a destra) delle località raggiungibili lungo l'itinerario in ordine di raggiungimento. Se di colore blu, si trova su strade extraurbane.
Non è vero che indica che uscendo dal primo casello autostradale è possibile raggiungere tutte le località indicate.
Identifica il tipo di strada percorsa: in questo caso, la strada comunale n. 19 (è su fondo bianco).
Si può trovare a completamento dei segnali di direzione. Non è vero che indica una distanza o un orario, o che si trova all'inizio di una strada di campagna.
Il segnale identifica il tipo di strada percorsa: in questo caso la strada statale n.2 (strada extraurbana, infatti è su fondo blu). Si può trovare all'interno di segnali di direzione o di bivio stradale.
Non è vero che indica una distanza o la lunghezza di un tratto di strada.
Identifica il tipo di strada percorsa: in questo caso l'autostrada n. 25 (è su fondo verde).
Si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale. Abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale. Non è vero che indica una distanza.
Identifica il tipo di strada percorsa: in questo caso l'itinerario internazionale n. 55.
E' posto su strade di importanza internazionale e ne indica il numero della classificazione internazionale. Si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di bivio stradale.
Non è vero che indica una distanza o una velocità massima.
Indica il confine tra l'Italia ed uno Stato membro della Comunità Economica Europea.
Non obbliga ad arrestarsi al confine di Stato. Non è vero che preavvisa un posto di blocco degli organi di polizia in vicinanza del confine di Stato.
Preavvisa un confine di Stato con un Paese che fa parte dell'Unione Europea su strade che portano a tale confine. Ne indica inoltre la distanza (in basso). Non obbliga ad arrestarsi per il controllo doganale al confine di Stato. Non è vero che si trova in vicinanza di un posto di blocco, o che è un segnale che va posto su di un veicolo.
Indica l'inizio di un'area pedonale, e nel pannello integrativo (aggiuntivo) contiene particolari limitazioni orarie o eccezioni (categorie autorizzate alla circolazione).
In questo caso è consentito il transito ai veicoli di persone invalide, a Polizia, ambulanza e Vigili del Fuoco (se in servizio urgente di emergenza) e ai veicoli per il carico e lo scarico merci.
Lo stesso segnale barrato da una striscia trasversale rossa indica la fine dell'area pedonale.
E' sbagliato dire che il segnale indica una pista obbligatoria per i pedoni o itinerari per escursioni turistiche.
Indica l'inizio di una zona a traffico limitato, ossia un'area in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli possono essere limitate nel tempo e/o a particolari categorie di veicoli.
Nel pannello integrativo (aggiuntivo) sono indicate le limitazioni orarie od eccezioni (categorie autorizzate alla circolazione). In questo caso è consentito il transito solo ai veicoli di persone invalide, a Polizia, ambulanza e Vigili del Fuoco (se in servizio urgente di emergenza) e ai veicoli per il carico e lo scarico merci (solo in determinate ore).
E' posto su strade di montagna e presegnala le condizioni di transitabilità (in questo caso del passo dello Stelvio). Indica che la strada è aperta (quindi è possibile raggiungere il passo dello Stelvio), ma solo ai veicoli che sono equipaggiati con catene o pneumatici invernali (quindi ne obbliga l'uso).
Non è vero che consiglia di montare le catene, ma lo obbliga (se non si hanno pneumatici invernali).
E' posto su strade di montagna e presegnala le condizioni di transitabilità (in questo caso del passo dello Stelvio). Indica che la strada è chiusa (quindi non è possibile raggiungere il passo dello Stelvio) mentre è possibile arrivare fino a Trafoi (località che si trova prima dello Stelvio).
Il segnale consiglia di procedere con particolare prudenza e attenzione e raccomanda (quindi non obbliga) l’uso delle catene o degli pneumatici invernali.
Indica l'ingresso in una strada extraurbana principale (quindi strada a carreggiate separate). Se barrato da una striscia trasversale rossa ne indica la fine.
Se di colore verde indica l'inizio di un'autostrada.
Può trovarsi in formato ridotto (piccolo) sui segnali di preavviso o di preselezione.
Non è vero che indica la presenza di un cavalcavia o prescrive la circolazione per file parallele.
Da non confondere con il segnale 'INVERSIONE DI MARCIA'.
E' posto su una strada a carreggiate separate e indica la presenza di una struttura (cavalcavia o sottopassaggio) per effettuare l'inversione di marcia (quindi tornare indietro).
Se di colore verde si trova su un'autostrada.
Da non confondere con il segnale 'INIZIO STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE'.
Viene posto in vicinanza della frontiera italiana, visibile dai conducenti provenienti dallo Stato estero e indica i limiti massimi di velocità generali che valgono in Italia, quindi dall'alto vero il basso:
- 50 km/h su strade urbane
- 90 km/h su strade extraurbane secondarie
- 110 km/h su strade extraurbane principali (ad esempio: superstrade, scorrimenti veloci)
- 130 km/h su autostrade
E' un segnale di localizzazione situato in corrispondenza (all'ingresso) di un pronto soccorso e ne indica la direzione per entrare. Non è vero che indica una farmacia.
E' un segnale di localizzazione posto in corrispondenza di un ospedale e ne indica l'ingresso o la direzione da seguire per entrarvi. Quindi invita a non fare rumori molesti nelle sue vicinanze.
E' un segnale di localizzazione e indica il nome del fiume in vicinanza del ponte che lo attraversa
In questo caso si trova in vicinanza di un ponte che attraversa il fiume Arno.
Non è vero che indica pericolo di mareggiate o allagamenti.
Preavvisa un ufficio di informazioni turistico-alberghiere dove si possono richiedere informazioni su strutture e servizi turistici (alberghi, motel… ). In basso ne indica la distanza.
Indica la vicinanza di un'area destinata alla sosta di caravan ed autocaravan ed al campeggio.
Indica un'area attrezzata con impianti che consentono, ai veicoli che hanno i servizi igienico-sanitari, lo scarico dei residui organici e delle acque bianche e sporche.
Si trova (direttamente) in corrispondenza delle strisce di un attraversamento pedonale.
Obbliga i conducenti a fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali.
Fuori dei centri abitati si trova dopo il segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE.
Non è vero che se di colore verde può essere posto in autostrada (dove non vi sono attraversamenti pedonali).
Si trova (direttamente) in corrispondenza delle strisce di un attraversamento ciclabile.
Invita ad usare prudenza e indica che bisogna dare la precedenza ai ciclisti che attraversano sulle strisce. Non è vero che indica una pista ciclabile.
Se posto sul bordo del marciapiede, indica la fermata di uno scuolabus.
Se posto all'esterno di un autobus, segnala che esso trasporta scolari.
Invita a fare attenzione ai bambini che scesi dallo scuolabus possono attraversare improvvisamente la strada
Indica una fermata di autobus di pubblico trasporto extraurbano e quindi il luogo dove poterli aspettare. Può essere abbinato ad un pannello che riporta gli orari di partenza.
Non è vero che indica una corsia riservata agli autobus o un'area di sosta per autobus e filobus.
Indica parcheggio di scambio con linee di autobus e quindi la possibilità di parcheggiare l'autovettura e di prendere l'autobus. E' posto vicino ad una fermata di autobus.
Il segnale raffigurato indica che dopo aver parcheggiato l'autovettura è possibile prendere l'autobus n. 8 o n. 45. Non è vero che indica una piazzola di sosta per autobus.
Indica la presenza di un dispositivo di chiamata da utilizzare in caso di richiesta di soccorso stradale e assistenza, che funziona 24 ore su 24.
E' un segnale di indicazione ed è posto all'inizio di una strada senza uscita per i veicoli, vale anche per i motocicli. Non è vero che vale anche per i pedoni.
E' un segnale di indicazione e segnala l'intersezione (l'incrocio) con una strada sulla destra senza uscita per i veicoli (compresi i motocicli). Consente comunque di svoltare a destra o proseguire diritto.
Indica la velocità che si consiglia (ATTENZIONE: non è un obbligo) di non superare in condizioni ottimali di traffico. Può essere abbinato con un pannello che indica la lunghezza del tratto di strada dove si consiglia di non superare la velocità indicata.
Quindi in questo caso, consente comunque, ad esempio, di viaggiare a 70 Km/h.
Se barrato da una striscia rossa indica la fine della sua validità.
E' un segnale di indicazione. Indica l'inizio di una strada riservata a tutti i veicoli a motore (autovetture, motocicli, quadricicli, autotreni, ecc.), mentre vieta il transito ai veicoli senza motore (biciclette, carretti, ecc.). Sostituisce, quindi, i segnali di divieto riferiti ai veicoli senza motore.
Se barrato da una striscia rossa indica la fine della sua validità.
Indica l'inizio di una galleria autostradale e quindi ricorda di non sostare e di non fermarsi in galleria, salvo diversa segnalazione, o comunque di spegnere il motore in caso di arresto prolungato in galleria. Invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento all'uscita della galleria. Non è vero che indica una galleria non illuminata.
Si può trovare all'inizio di un ponte, di un viadotto o di un cavalcavia
Può essere integrato da pannello che ne indica la lunghezza.
Invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale.
Non è vero che prescrive il divieto di sorpasso tra autoveicoli.
Indica che al prossimo incrocio indica che non è possibile svoltare a sinistra in modo diretto, quindi indica il percorso da fare per prendere la strada di sinistra in modo indiretto.
Consente comunque di proseguire diritto o svoltare a destra e interessa solo i conducenti che intendono svoltare a sinistra.
Non è vero che non vale per le biciclette ed i ciclomotori.
Si trova su strada extraurbana e indica una piazzola a lato della carreggiata per effettuare la fermata.
Può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza che c'è tra il segnale e la piazzola.
Non è vero che la sosta è consentita solo per 3 ore.
E' un segnale di indicazione installato su strade urbane (fondo bianco) e indica come devono essere utilizzate le corsie, in particolare:
- la corsia di destra è riservata agli autobus dei servizi pubblici urbani
- le corsie di sinistra sono destinate al transito normale di tutti i veicoli
Non indica che gli autobus possono sorpassare a destra.
E' un segnale di indicazione installato su strade extraurbane (fondo blu) e indica come devono essere utilizzate le corsie di una carreggiata.
In particolare indica che la corsia di sinistra è vietata agli autocarri che superano la massa a pieno carico di 3,5 tonnellate, quindi tutti gli altri veicolo possono circolare su entrambe le corsie.
Non è vero che si trova solo su strade a doppio senso di circolazione.
E' un segnale di indicazione installato posto su autostrade (fondo verde) e indica le velocità minime obbligatorie (non consigliate) da mantenere sulle corsie indicate.
Quindi la prima corsia sulla destra può essere percorsa senza limiti di velocità minima, quella di mezzo non può essere percorsa a meno di 60 Km/h, quella di sinistra a meno di 90 Km/h.
Non è vero che consente di circolare a 160 km/h in tutte e tre le corsie, in quanto il limite generale in autostrada è di 130 Km/h.
E' un segnale di indicazione posto su strade extraurbane (colore blu) e indica un cambiamento del numero di corsie disponibili (in questo caso da una a due).
Può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal punto in cui si ha l'aumento di corsia.
Non è vero che indica che è possibile sorpassare a destra.
E' un segnale di indicazione posto in autostrada (fondo verde) e indica una diminuzione del numero di corsie disponibili (in questo caso da tre a due).
Consiglia, quindi, di rallentare per restringimento della carreggiata.
Può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal restringimento di corsia.
E' un segnale di indicazione (quindi non è un obbligo) posto solitamente all'ingresso dei centri abitati e consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata per non attraversare il centro abitato. In questo caso consiglia agli autotreni e agli autoarticolati (veicoli merci di massa superiore a 3,5 t) di seguire la strada a destra.
E' un segnale di obbligo posto in vicinanza di un cantiere per il periodo di durata dei lavori stradali.
Indica una direzione obbligatoria (e non consigliata o facoltativa) per alcune categorie di veicoli (autotreni ed autoarticolati). Il segnale non riguarda tutti gli altri tipi di veicoli.
E' posto lungo una strada extraurbana e indica che nelle vicinanze c'è un'officina meccanica per veicoli.
E' posto lungo una strada extraurbana e indica un posto di telefono pubblico nelle vicinanze.
E' posto lungo una strada extraurbana e indica un posto di rifornimento carburante nelle vicinanze.
Se a fondo verde, indica un impianto di distribuzione carburante in autostrada.
Non è vero che indica un distributore di carburante riservato solo ai veicoli alimentati a GPL.
E' posto lungo una strada extraurbana e indica la vicinanza di una grande stazione ferroviaria con possibilità di trasporto di autovetture al seguito del viaggiatore.
Si trova in vicinanza dell'accesso per le autovetture da caricare sul treni.
Non è vero che indica la possibilità di restare in auto durante il suo trasporto in treno, o un'area riservata alla sosta delle autocaravan.
Indica un'area di sosta ad uso esclusivo dei taxi in servizio, e quindi un'area contrassegnata da strisce gialle con la scritta TAXI.
Non è vero che il segnale è dotato di luce propria.
Il segnale raffigurato riporta alcuni dati (località, via, telefoni) del più vicino comando della polizia stradale.