Travel Game Grecia "SULLE TRACCE DI HERMES"

Un viaggio nel tempo: dai monasteri di Meteora all'Acropoli di Atene

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 01/10/2024 Fine: 31/05/2025

 GUARDA ANCHE 

Il Canale di Corinto: Un capolavoro di ingegneria e determinazione umana

Il Canale di Corinto: Un capolavoro di ingegneria e determinazione umana

Il Canale di Corinto è molto più di una semplice via d'acqua: è un simbolo di ingegno umano, perseveranza e innovazione ingegneristica. Questa straordinaria opera collega il Mar Ionio con il Mar Egeo, tagliando l'Istmo di Corinto e trasformando un viaggio marittimo di oltre 400 chilometri in un percorso diretto di pochi chilometri.

L'idea di scavare un canale attraverso l'istmo risale al VII secolo a.C., sotto il tiranno Periandro di Corinto, uno dei Sette Saggi della Grecia. Tuttavia, l'ambizioso progetto si scontrò con le limitazioni tecniche dell'epoca, rendendo impossibile la sua realizzazione.

Nei secoli successivi, anche altre grandi figure della storia, come Giulio Cesare e l'Imperatore Nerone, tentarono di concretizzare il progetto. In particolare, Nerone iniziò i lavori nel 67 d.C., utilizzando schiavi per scavare una sezione del canale con strumenti rudimentali. Tuttavia, la sua morte interruppe bruscamente l'impresa.

 

Solo nel XIX secolo, grazie all'avvento di tecnologie moderne e all'ambizione dell'imprenditore ungherese István Türr, il sogno millenario divenne realtà. I lavori, iniziati nel 1881 e conclusi nel 1893, portarono alla creazione di un canale lungo 6,3 km, con una larghezza di circa 24 metri e pareti verticali alte fino a 90 metri.