Viaggio nel cuore della Macedonia antica
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole, Viaggi Evento
Inizio: 01/10/2024 Fine: 31/05/2025
Fondata nel 356 a.C. da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, Filippi si affermò rapidamente come un centro strategico sia dal punto di vista militare che commerciale. La città divenne celebre per la battaglia del 42 a.C., quando le truppe di Ottaviano e Marco Antonio sconfissero i cesaricidi Bruto e Cassio, ponendo fine alla resistenza contro il potere di Roma.
Grazie alla sua posizione strategica e alla presenza della Via Egnatia, un'importante arteria romana che collegava l'Adriatico con l'Egeo, Filippi prosperò economicamente, diventando un punto di riferimento per commercianti e viaggiatori provenienti da tutto l'Impero Romano.
La Via Egnatia
Questa antica strada romana attraversava la città, rappresentando un collegamento fondamentale tra Oriente e Occidente. Lungo la Via Egnatia passavano eserciti, mercanti e pellegrini, portando con sé non solo merci, ma anche idee, culture e religioni. Ancora oggi, passeggiando lungo i suoi resti, si può percepire l'importanza di questa infrastruttura nel plasmare la storia della regione.
Il Foro Romano
Cuore pulsante della vita politica, commerciale e sociale di Filippi, il Foro Romano era un vasto spazio pubblico circondato da portici, templi e edifici amministrativi. Qui si svolgevano assemblee cittadine, mercati e cerimonie religiose. Oggi, tra le sue rovine, si possono ancora ammirare le colonne maestose e le basi degli antichi edifici che raccontano la grandezza della città nel suo periodo di massimo splendore.
Le basiliche cristiane
Filippi fu uno dei primi luoghi in Europa dove San Paolo predicò il cristianesimo, segnando l'inizio di una trasformazione spirituale che avrebbe influenzato l'intero continente. Le maestose basiliche cristiane, con i loro pavimenti a mosaico e le decorazioni raffinate, testimoniano l'importanza religiosa della città nei primi secoli del Cristianesimo.
La Basilica A: Caratterizzata da una struttura a tre navate con colonne imponenti.
La Basilica B: Celebre per i suoi mosaici pavimentali dai motivi geometrici e simbolici.
Questi luoghi sacri non erano solo centri di culto, ma anche punti di incontro per la comunità cristiana locale, contribuendo a fare di Filippi un centro spirituale di grande rilevanza.
Curiosità
Filippi è considerata il luogo dove fu fondata la prima comunità cristiana europea grazie alla predicazione di San Paolo. Ancora oggi, questo episodio rappresenta un momento cruciale nella diffusione del Cristianesimo in Europa.