HSG Sport e Sana Alimentazione

Il contest tematico sul'Educazione Alimentare e Sportiva per uno stile di vita attivo.

Categoria: Educational
Adatto a: Studenti delle Scuole
Inizio: 10/03/2025 Fine: 16/03/2025

Quanto è importante la masticazione?

Quanto è importante la masticazione?

Perché è indispensabile masticare bene ed a lungo per digerire bene?

La prima digestione, come è noto, avviene in bocca. Ecco perché mangiare di fretta senza masticare a lungo il cibo è spesso causa di problemi digestivi.
La masticazione rappresenta una fase essenziale della digestione. 

Dobbiamo pertanto verificare la efficacia della nostra masticazione e quindi che i denti siano sani e l’occlusione delle mandibole sia buona.

I carboidrati (pane, pasta, dolci, zuccheri, patate, ecc.) sono digeriti dalla nostra saliva e frammentati e mescolati con la masticazione: deve esservi pertanto molta saliva e per averla bisogna aver bevuto, tanto, durante il giorno e masticare lentamente, con efficacia.

Acqua: quanto e quando bere per una buona digestione?

E’ consigliabile bere sempre molta acqua (appena svegli almeno due tazze) durante il giorno e sino a mezz’ora prima del pasto o due ore dopo. Durante i pasti, invece, dobbiamo bere solo un minimo per aiutare la deglutizione eviteremo così di diluire i succhi digestivi che necessitano nello stomaco di un pH acido molto forte e di riempire eccessivamente lo stomaco.

Nel nostro stomaco agisce, durante i pasti, il succo gastrico con un elevato grado di acidità. Se noi lo diluiamo, bevendo acqua mentre mangiamo, diminuisce la sua concentrazione e rende inefficace la sua funzione digestiva, specie sui cibi carnei.

Quante volte bisogna masticare il cibo?

Masticando lentamente a lungo e più volte, specialmente i cibi carnei – si frammenta il cibo rendendo più agevole la digestione; talvolta, altrimenti, la carne può necessitare anche di 24 ore per essere digerita nello stomaco. Le nostre nonne affermavano che il boccone di carne deve essere masticato almeno quaranta volte prima di ingoiarlo, spesso in realtà è necessario masticare ancora di più prima di ottenere una ottimale poltiglia morbida.

La carne rossa necessità anche di maggior impegno digestivo e, pertanto, è consigliabile sia assunta non più di due, tre volte a settimana. Se amiamo la carne, ma abbiamo fretta prediligiamo alternative più sane: pollo, pesce, tacchino o carni rosse, ma macinate, quindi già parzialmente frammentate.

Se mangiamo, anche un solo panino, velocemente ed anche parlando contemporaneamente, ingoieremo molta aria ed avremo senso di ingombro, eruttazione, gonfiore, tachicardia e spossatezza dopo il pasto.

Masticare molto e lentamente aiuta a dimagrire?

Masticare lentamente permette di ingerire quantità minori di cibo, permettendo così di utilizzarlo in modo ottimale, assimilando e non sprecando i componenti di esso (senza essere poi obbligati all’uso di integratori farmaceutici)

Mangiamo con calma: avremo in questo modo una migliore assimilazione dei nutrimenti, una digestione più agevole e mangeremo bene ed anche meno!

 

È pazzesco constatare come in una società come la nostra – in cui mangiamo di tutto e di più – persone normali e sane siano costrette a tacitare la propria coscienza usando integratori farmaceutici o bifidi vari, spesso inefficaci!