Il contest tematico sulla sicurezza stradale per gli studenti delle scuole superiori italiane.
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 10/02/2025 Fine: 16/02/2025
E' un segnale di divieto e vieta il transito a tutti i veicoli, quindi la circolazione in entrambe i sensi.
Vale 24 ore su 24 ma può avere validità limitata nel tempo, indicata in un pannello integrativo.
E' posto su entrambi gli accessi della strada.
Vale anche per i veicoli sprovvisti motore (es le biciclette) e per le auto elettriche, ma non per i pedoni. Non è vero che consente di entrare nella strada per la sosta o per effettuare operazioni di carico e scarico.
E' un segnale di divieto e vieta il transito alle categorie di veicoli indicati in figura, in particolare autotreni ed autoarticolati.
E' posto su entrambi gli accessi della strada.
E' un segnale di divieto e vieta a tutti i veicoli di entrare in una strada accessibile invece dall'altra parte (quindi una strada a senso unico)
Vale 24 ore su 24 (quindi anche nelle ore notturne).
Vale anche per i veicoli sprovvisti di motore e per i taxi.
E' un segnale di divieto e vieta a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore (anche elettrico), eccetto i ciclomotori e i motocicli.
Praticamente in presenza del segnale si possono sorpassare solamente i veicoli senza motore (biciclette, veicoli a braccia, carrozze a cavalli, veicoli a trazione animale), i motocicli ed i ciclomotori.
Attenzione il divieto di sorpasso deve essere rispettato da tutti i veicoli a motore, anche da ciclomotori e motocicli (quindi essi possono essere sorpassati, ma non possono sorpassare).
Vale anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, senza oltrepassare la striscia continua.
Ha validità 24 ore e si può trovare sia su strade urbane che extraurbane.
Può essere integrato dal pannello integrativo CONTINUA, ad esempio dopo un incrocio, ad indicare la continuazione del divieto.
E' un segnale di fine prescrizione (fine divieto) e indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto.
Praticamente indica che da questo punto in poi è consentito il sorpasso, sempre se viene fatto senza oltrepassare eventuale linea bianca continua.
Ha validità 24 ore e si può trovare sia su strade urbane che extraurbane.
Non impone un particolare limite di velocità.
E' un segnale di divieto e vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone (autocarri, autotreni, autoarticolati), di sorpassare veicoli a motore (neanche i motocicli).
Non vale per tutti gli altri veicoli, compresi autobus, autosnodati ed autocaravan (camper), anche se superano 3,5 t (perché trasportano persone).
E' un segnale di fine prescrizione (fine divieto) e indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto riguardante i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone.
E' un segnale di divieto e impone di mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede (che sta avanti, non quello che segue, che sta dietro).
Vale anche per i motocicli e quando si viaggia a basa velocità.
E' un segnale di prescrizione (divieto) e indica la velocità massima consentita per tutti i veicoli (in questo caso 80 Km/h); ha validità immediatamente dopo il segnale.
E' valido 24 ore su 24; può trovarsi anche sulle autostrade; come detto vale per tutti i veicoli anche motocicli.
Non è vero che permette di effettuare il sorpasso a velocità superiore a quella indicata.
E' un segnale di fine prescrizione (fine divieto) e indica la fine del limite massimo di velocità.
Da questo punto in poi è possibile procedere ad una velocità anche superiore a quella indicata, senza però superare il limite generale vigente per il tipo di strada.
E' un segnale di divieto. Vieta l'utilizzo di qualsiasi segnalatore acustico (clacson, trombe), se non nei casi di pericolo immediato o durante il trasporto di feriti o ammalati gravi.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito ai pedoni su quella strada.
Consente il transito a tutti i veicoli.
Vale 24 ore su 24.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti i veicoli a braccia (esempio carretti a mano).
Consente il transito ai pedoni e a tutti gli altri veicoli a trazione animale o a motore.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti i veicoli a trazione animale (esempio carrozze o altri veicoli trainati da cavalli, asini).
Consente il transito di tutti gli altri veicoli (compresi i veicoli a braccia e i veicoli a motore);
Vale 24 ore su 24.
Non è vero che consente il transito ai veicoli a trazione animale se muniti di pneumatici.
E' un segnale di divieto. Vieta ai velocipedi (biciclette, tandem, quadricicli a pedale) di percorrere quella strada.
Consente il transito ai pedoni e a tutti gli altri veicoli (compresi i quadricicli a motore, i ciclomotori, i motocicli).
Vale 24 ore su 24.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti i motocicli (anche se non superano i 125 cm3 o se sono dotati di cellula di sicurezza).
Consente il transito a tutti gli altri veicoli (compresi biciclette, ciclomotori, tricicli, quadricicli e autovetture).
Attenzione a non confondere motocicli con ciclomotori.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti gli autoveicoli e motoveicoli che hanno 3 o più ruote: tricicli, quadricicli, autoveicoli, autocarri, autobus.
Non vale per veicoli senza motore (biciclette, carretti, ecc.), motocicli e ciclomotori.
Non è vero che è consentito il transito alle autovetture adibite al servizio di taxi.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti gli autobus, anche se turistici o scolastici.
Consente il transito ai pedoni e a tutti gli altri veicoli.
Non è vero che è valido solo nei giorni feriali.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti gli autoveicoli che trasportano merci/cose (autocarri, autotreni, autoarticolati) con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.
Consente quindi il transito di veicoli destinati al trasporto di persone anche se superano 3,5 T (ad esempio autobus, caravan ecc...).
Può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa ammessa al transito.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti gli autoveicoli che trasportano merci/cose (autocarri, autotreni, autoarticolati) o ai veicoli ad uso speciale (betoniere, ecc.) con massa a pieno carico superiore a quella indicata nel segnale (in questo caso: 6,5 T).
Consente quindi il transito di veicoli destinati al trasporto di persone anche se superano 6,5 T (ad esempio autobus, caravan ecc...).
E' un segnale di divieto. Vieta il transito su quella strada a tutti i veicoli che trainano un rimorchio (destinato sia a trasporto merci, sia a trasporto di persone).
Può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi di massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso. Quindi vieta il transito a caravan, rimorchi per imbarcazione, autotreni, autoarticolati. Consente il transito ai veicoli con carrello-appendice (si considera parte integrante del veicolo) e all'autosnodato (due autobus uniti, tale da formare un solo veicolo).
E' un segnale di divieto. Vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti esplosivi e/o facilmente infiammabili. Vale anche per i rimorchi.
Il segnale non si riferisce al carburante (benzina, gasolio, gas metano, GPL) contenuto nel serbatoio del veicolo.
Non è vero che prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua. Vale anche per i rimorchi.
Quindi non si riferisce a cisterne vuote o veicoli che trasportano acqua (esempio innaffiatrici stradali).
E' un segnale di divieto. Indica la larghezza massima dei veicoli che possono percorrere la strada.
In questo caso vieta il transito a tutti i veicoli (con motore e senza motore) di larghezza superiore a 2,30 m.
E' posto sulle strade sia urbane che extraurbane; può trovarsi ad esempio prima di una strettoia; vale 24 ore su 24.
Non è vero che indica la larghezza della strada o della strettoia.
E' un segnale di divieto. Indica l'altezza massima dei veicoli che possono percorrere la strada.
In questo caso vieta il transito a veicoli la cui altezza misurata dal piano stradale supera i 3,50 metri.
Può trovarsi sia nei centri abitati che fuori; può trovarsi ad esempio dove la strada passa sotto un ponte (non sopra una ferrovia); vale 24 ore su 24.
Non è vero che indica l'altezza del passaggio.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore quella indicata (in questo caso 10 metri).
Vale anche per complessi di veicoli (esempio un'autovettura che traina un caravan se insieme superano i 10 metri) e per autobus; vale 24 ore su 24.
In genere si trova nelle strade di montagna con curve strette (tornanti).
E' un segnale di divieto. Vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa effettiva (totale) superiore a quella indicata.
Con l'integrazione di apposito pannello può vietare il transito contemporaneo di più veicoli indicando il numero massimo dei veicoli che possono transitare contemporaneamente lungo il ponte.
In genere è posto prima di un luogo ove ci può essere il pericolo di crollo, come ad esempio un ponte. Vale 24 ore su 24.
E' un segnale di divieto. Vieta il transito a tutti i veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata.
In genere è posto prima di un luogo ove ci può essere il pericolo di crollo, come ad esempio un ponte. Vale 24 ore su 24.
E' un segnale di fine prescrizione e indica la fine delle prescrizioni precedentemente imposte (divieti o obblighi).
Non è vero che indica la fine del pericolo precedentemente segnalato.
E' un segnale di prescrizione (divieto). Vieta la sosta e la fermata o, comunque, qualsiasi volontaria temporanea sospensione della marcia del veicolo (qualsiasi tipo di veicolo, anche autobus o taxi).
Consente l'arresto in casi di forza maggiore (semaforo rosso, intasamento del traffico, ecc.).
Vale (in assenza di iscrizioni integrative) 24 ore su 24, tutti i giorni, anche nei centri abitati.
In caso di non osservanza del divieto è sempre disposta la rimozione forzata del veicolo.
Vieta la sosta e la fermata solo sul lato della strada sul quale è posto.
Se integrato con il pannello integrativo FINE indica la fine del divieto di fermata e sosta (che vale comunque nel tratto precedente).
E' un segnale di prescrizione (divieto). Vieta la sosta del veicolo ma consente la fermata.
Fuori dai centri abitati è valido 24 ore su 24; nei centri abitati dalle ore 8 alle ore 20, salvo diversa indicazione.
Può essere integrato da pannelli per indicarne l'inizio, il proseguimento o la fine.
Cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto.
Vieta la sosta solo sul lato della strada sul quale è posto.
Se integrato con il pannello integrativo INIZIO indica l'inizio del divieto di sosta a partire dal tratto successivo al segnale.
Se integrato con il pannello integrativo CONTINUA indica il divieto di sosta nel tratto precedente e in quello successivo. (Non è vero che indica divieto di sosta permanente)
Se integrato con il pannello integrativo FINE indica la fine del divieto di sosta (che vale comunque nel tratto precedente).
Se integrato con il pannello integrativo ECCEZZIONE consente la sosta ai veicoli riportati nel pannello (esempio autobus).
Se integrato con il pannello integrativo FASCIA ORARIA DEI GIORNI FERIALI vieta la sosta solo nei giorni lavorativi nella fascia oraria indicata.
Se integrato con il pannello integrativo ZONA RIMOZIONE COATTA indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione del veicolo.
E' un segnale di divieto. Vieta, nei centri urbani, la sosta in particolari ore per consentire alle macchine operatrici la pulizia della strada. (Vedi divieto di sosta)
E' un segnale di divieto composito, rappresenta una regolazione della sosta. Consente la sosta solo in alcune ore indicate mentre la vieta in altre.
La fermata è comunque consentita 24 ore su 24.
In questo caso consente la sosta dalle 9 alle 17 e dalle 20 alle 7, mentre la vieta dalle 7 alle 9 e dalle 17 alle 20.
E' un segnale di prescrizione (divieto). Vieta la sosta nel luogo dove è posto. Indica lo sbocco di un passo carrabile, ossia la zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali.
Vale 24 ore su 24.
Consente la fermata purché il veicolo non sia d'intralcio.
Per essere valido, deve contenere l'indicazione dell'ente che ha concesso l'autorizzazione, il numero e l'anno del rilascio.
Può essere posto sia nelle strada urbane che in quelle extraurbane.
E' un segnale di prescrizione (divieto), rappresenta un'eccezione al divieto di sosta. Consente la sosta e il parcheggio ad una particolare categoria di veicoli (in questo caso ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell’apposito contrassegno) e la vieta a tutti gli altri veicoli.
Indica un parcheggio autorizzato, ossi un'area attrezzata ed organizzata per sostare a tempo indeterminato (24 ore su 24), salvo diversa indicazione.
Può essere integrato con un pannello che indica:
- la distanza
- la limitazione nel tempo
- le categorie a cui la sosta è riservata o quelle che sono escluse
- l'orario e le tariffe
- la disposizione dei veicoli
Non è vero che indica un'area di sosta con parchimetro o che può essere integrato con un pannello che indica la superficie disponibile.
Il segnale preannuncia una zona di parcheggio procedendo nel senso della freccia, in questo caso a 300 metri.