Il contest tematico per la lotta al Bullismo e Cyberbullismo rivolto agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia.
Categoria:
Educational
Adatto a:
Studenti delle Scuole
Inizio: 03/02/2025 Fine: 09/02/2025
Il bullismo è un comportamento aggressivo che comprende atti di intimidazione, sopraffazione e oppressione fisica o psicologica. È perpetrato da un individuo più forte, noto come il bullo, nei confronti di un individuo più debole, la vittima, in modo intenzionale e ripetuto nel tempo.
Questo fenomeno deriva spesso da una scarsa tolleranza per la diversità, che può riguardare l'appartenenza etnica, le scelte di vita, le caratteristiche fisiche, l'orientamento sessuale e altro ancora.
Il bullismo è prevalente nel mondo giovanile e si manifesta in ambienti frequentati dai giovani, come la scuola, le palestre, i parchi giochi e le attività sportive.
È importante notare che il bullismo si differenzia dal mobbing, poiché coinvolge individui più giovani e si verifica in contesti diversi, come il lavoro.
Le caratteristiche fondamentali del bullismo includono:
Disparità di Forza: Il bullo è fisicamente o psicologicamente più forte della vittima, rendendo difficile per quest'ultima difendersi o resistere alle aggressioni.
Intenzionalità: Il bullo agisce con l'intenzione di umiliare, offendere, isolare e danneggiare la vittima.
Ripetitività: Le condotte bullizzanti non sono eventi isolati ma si verificano in modo continuo e reiterato nel tempo.
Isolamento ed Emarginazione: L'obiettivo del bullo è isolare la vittima, impedendole di chiedere aiuto e raccontare gli abusi. Ciò è spesso dovuto all'indebolimento psicologico causato dalle continue umiliazioni.
Il bullismo può manifestarsi in diverse forme:
Bullismo Fisico: Include atti di aggressione fisica come calci, pugni e schiaffi. Può anche coinvolgere danneggiamento di beni altrui o furto.
Bullismo Verbale: Questa forma di bullismo coinvolge minacce, provocazioni e insulti con l'intenzione di umiliare la vittima. Si manifesta più spesso nella scuola media.
Bullismo Discriminatorio: Si basa sulla mancanza di accettazione delle differenze altrui, che possono riguardare la religione, la razza, l'origine sociale, l'orientamento sessuale e altro.
Bullismo Relazionale (o Femminile): Nota anche come bullismo relazionale, mira a isolare la vittima dal gruppo di coetanei attraverso diffamazione e danneggiamento delle relazioni amichevoli.
Bullismo Sessuale: Coinvolge comportamenti aggressivi di natura sessuale, inclusi insulti volgari e molestie.
Cyberbullismo: Si manifesta attraverso strumenti tecnologici, come i social network, dove i soggetti più deboli vengono presi di mira virtualmente e pubblicamente.
Queste sono le diverse manifestazioni del bullismo, ciascuna con le sue caratteristiche specifiche. La comprensione di tali tipologie è essenziale per affrontare efficacemente questo problema.